Sebastiano
| 
A | 
nche quest'anno siamo  andati a Chianciano Terme per ritirare il premio ''Giornalista per un giorno''.  Non vedevo l'ora che fosse il 16 aprile e i preparativi sono iniziati sabato  14. Ho tirato fuori tutto il necessario, boccette e boccettine per creme,  shampoo,  bagnoschiuma, e, dato che  l'anno scorso gli asciugamani non erano dei migliori, mi sono portata dietro  pure quelli. Così in pratica ho buttato il mio armadio dentro la valigia che non  voleva chiudersi. Senza certo perdermi d'animo l'ho chiusa con un metodo  infallibile: ci ho fatto sedere sopra mia sorella. In ogni caso siamo partiti  per il premio ''Giornalista per un giorno'' che ci ha fatto diventare famosi anche  durante il volo per Pisa. Ad un cero punto, in maniera per noi inaspettata, lo  speaker si è complimentato con i vincitori dell'importante premio, e così  l'intero aereo ha iniziato ad applaudire. Ma che soddisfazione! È stato molto  bello, soprattutto ho provato un brividi di emozione pensando che tra quel ''  scuola secondaria di Ussaramanna'' c'ero anch'io, e al ritorno me ne sono anche  un po' vantata! 
Ritornando al ''perché  siamo partiti'', come dicevo è per "il" premio. Dovrei dire "un" premio ma  siccome è da qualche anno che la mia scuola lo vince, mi sento di definirlo "il  nostro premio".
 In realtà noi non siamo andati solo a  Chianciano, perché abbiamo sfruttato l'occasione per visitare due tesori  apprezzati in tutto il mondo: Firenze e Pisa! Entrambe bellissime. Comunque il  viaggio è andato perfettamente, l'atterraggio  all'ora prevista. Non ci fermiamo a Pisa, ma con il pullman prenotato ci  spostiamo verso Firenze. Il pullman si ferma al Giglietto, il Bar-ristorate  dove si fanno i biglietti per il treno che parte per Firenze centro, ci fermiamo  davanti alla bellissima chiesa di Santa Maria Novella, dove scattiamo una foto.  In realtà dobbiamo regalarla alle prof Olla, Fenu e Furcas, le nostre  accompagnatrici, e io ho il compito di stamparla, (OPS forse non dovevo dirlo.).  Gironzoliamo per Firenze e arriviamo finalmente in piazza Duomo, è bellissima! Ci  incantiamo di fronte alla famosa cupola di Brunelleschi: ci toglie il fiato con  il suo ergersi maestosa. Firenze, come direbbe la prof. Fenu, è un museo a  cielo aperto, e ha ragione a dire questo, perché è proprio così. La percorriamo  in lungo e in largo, in allegria, da Ponte vecchio a Santa Maria del Fiore, gli  Uffizi, Santa Croce… sono rimasta incantata.   In tarda serata prendiamo nuovamente il pullman per arrivare a  Chianciano. Dopo tre ore di viaggio tra le dolci colline della Toscana,  ravvivate dal verde degli alti cipressi che si ergono lungo viali di ghiaia,  finalmente arriviamo nel nostro Hotel, un bellissimo albergo a quattro stelle,  e dalla reception ci assegnano le camere. La mia stanza è bellissima, con una  vista bellissima, troppo forte, il balcone dà su un giardino magnifico, il bagno  è enorme e la doccia è doppia. La cena è buonissima, come tutti i pasti.  Il cibo che ci è piaciuto di più è stata la  pasta con la salsiccia e una strana salsa bianca. Dopo cena, passeggiata  notturna, notte incantevole e la mattina successiva … tutti al Palamontepaschi  a ritirare il nostro atteso premio! Questa volta l'ho sentito più mio perché ho  partecipato attivamente alla scrittura del giornale, e io e miei compagni di  classe ci abbiamo messo l'anima per scrivere il giornalino, permettere anche  agli altri di vincere e ai lettori di leggerlo e capire quanto lavoro ci sia  dietro un lavoro del genere. La soddisfazione insomma è stata grande… è stato  bellissimo. Al pomeriggio tanti altri complimenti per il nostro corto sulla  Shoah, che ha fatto commuovere tutti i presenti e alla sera, vestiti da super  fighi, abbiamo partecipato alla serata danzante, e in discoteca ci siamo  divertiti tantissimo, anche se purtroppo ce ne siamo andati alle 24:30! 
La sveglia ha suonato molto  presto perché ci aspettava Pisa… prese le valigie, salutati e ringraziati tutti  i responsabili dell'hotel, ci siamo diretti alla volta di Pisa e,  depositate le valigie in aeroporto, abbiamo girato  per la cittadina in serena gioia, mangiato al McDonald's, percorso tutte le  scale della Torre di Pisa ed ammirato da lì un panorama mozzafiato!! Infine  visita alla Cattedrale, puntatina alle bancarelle per i souvenir di rito e… si  rientra a casa! Che dire… bello, bello bellissimo vivere queste esperienze!
                                                              Eleonora Schirru
  Sebastiano
 













 
 
 
 
 
 
0 comments:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato un commento.