Le bambine e i bambini della scuola dell'Infanzia di Lunamatrona, dal mese di novembre, sono   stati impegnati in attività ludico-didattiche volte all' attuazione di interventi correlati al percorso   "Edugreen" e a quello dello "Prendiamoci cura..." 
              Per la loro realizzazione, sia negli spazi interni, sia in quelli esterni a ciò predisposti, sono state messe in   opera attività di coltura idroponica, in vaso e a dimora, alcuni prodotti della terra, talvolta anche   riqualificando  i giardini della scuola trasformandoli in ambienti di apprendimento. 
              A tali attività ha fatto seguito, presso l'Istituto IPSAR di Villamar, la realizzazione di un   progetto educativo e didattico dal titolo: "Laboratorio di cucina: dalla terra alla tavola", che ha visto   impegnati i bambini della scuola e gli studenti dell'IPSAR.
             I bambini, accolti calorosamente dallo staff dell'Istituto ospitante, nel salone, hanno inizialmente   assistito  alla proiezione di un video dal titolo "La zuppa di sasso" incentrato sul tema   dell'inclusione ed illustrato con i disegni realizzati dagli studenti delle classi 2^ A e 4^ B.  Successivamente, in un'aula polivalente, è stata realizzata una attività di esposizione e   commento della suddetta storia, mediante la messa in sequenza di diversi disegni; ad essa ha poi   fatto seguito la rielaborazione grafica dei bambini, eseguita in due turni, con la guida delle insegnanti.  
            Contemporaneamente gli altri gruppi, a turno, coordinati dai professori di cucina, dai tecnici   di laboratorio, dagli studenti delle classi 1^B e 3^A e dalle maestre, si sono cimentati nella   realizzazione di prelibate pietanze con i prodotti dell'orto.  La mattinata si è conclusa con un pranzo, servito da altri studenti delle suddette classi addetti   alla ristorazione, e consumato nel salone della mensa dai bambini e dalle insegnanti. 
             L'esperienza vissuta è stata indimenticabile sia per i bambini e ragazzi che hanno condiviso   momenti di aiuto e di scambio sperimentando la reciprocità e la gioia di creare del  buon cibo "insieme".
             Un doveroso atto di ringraziamento va fatto a tutto il personale dell'IPSAR di Villamar, agli   studenti delle classi 1B, 3A, 2A e 4B, alla responsabile di sede, ai professori e ai tecnici intervenuti,   ed in particolare alla Dirigente Scolastica, per la cortesia, l'accoglienza e disponibilità mostrata, che   hanno reso possibile la realizzazione del progetto. 
           Un rinnovato ringraziamento va al nostro Dirigente Scolastico, alle famiglie che hanno   accolto con piacere l'iniziativa proposta e alle collaboratrici scolastiche per il loro contributo.
 Le Insegnanti 
Ardu G., Garau A.R., Mancosu G. Murgia M., Peddis G., Pireddu G., Porru I., Pusceddu D