06 giugno 2020
La quarantena in uno scatto - 3^ primaria Furtei
19 maggio 2020
Infanzia Segariu: Milli, l'ape brontolona e il sapore del miele al girasole
Milli, l’ape brontolona e il sapore del miele al
girasole: un’esperienza di didattica a distanza tra fantasia e realtà
Noi, maestre
della scuola dell’infanzia di Segariu, ci teniamo a condividere la nostra
esperienza di didattica a distanza svolta durante una parte di questo
particolare periodo.
In continuità
con le attività programmate per quest’anno scolastico, abbiamo raccontato
attraverso dei video diverse storie, tra queste “Milli, l’ape brontolona e il
sapore del miele al girasole”.
I disegni e le
schede raccolti nel video che vi proponiamo, sono frutto del lavoro dei
bambini: le rielaborazioni ricevute sono ricche di particolari e si evince il
grande interesse e la motivazione da parte di tutti quanti, inclusi i genitori.
Il percorso
didattico è stata arricchito dall’esperienza diretta e dalla collaborazione di
una mamma apicoltrice che con video e foto ha permesso ai bambini di avvicinarsi
al mondo delle api e alla produzione del miele.
Grazie a tutti
coloro che hanno reso possibile questa nuova esperienza.
Le maestre
Rita e Marina
07 maggio 2020
Ussaramanna: la nostra mostra sull’isolamento
Abbiamo organizzato, in collaborazione con i ragazzi della terza
media del plesso di Ussaramanna, una mostra virtuale per ricordare l’esperienza
straordinaria (nel senso letterale di extra-ordinaria) che stiamo vivendo in
queste settimane di isolamento.
Al nostro ritorno a
scuola, che speriamo possa avvenire al più presto, verranno esposte le tavole
realizzate per illustrare il mondo esteriore ed interiore dell’esperienza di
isolamento vista attraverso gli occhi dei ragazzi.
La mostra comprende una serie
di elaborati sia grafici che fotografici e, per dare a tutti la possibilità di
esprimere al meglio le proprie idee ed emozioni, non sono state imposte
restrizioni alla tecnica da utilizzare, che è stata dunque a libera scelta dello studente.
Inoltre, nel caso delle fotografie, gli studenti avevano anche la libertà di
applicare filtri, effetti, rielaborazioni grafiche, ecc.
Il tema sottoposto ai
ragazzi per la mostra era il seguente:
“In questi giorni che sono
costretto a casa, mi guardo intorno e vedo la mia casa con occhi diversi.
Guardo anche dalla finestra, sognando di poter uscire”
Il risultato di questo
lavoro è stato plasmato in questo video-mostra virtuale. In particolar modo
colpisce la serenità che i nostri ragazzi, con i loro contributi, riescono a
trasmettere in un momento di inedita difficoltà come quello che stiamo vivendo attualmente.
04 maggio 2020
Gita Virtuale 1° Maggio 2020 (Infanzia Villamar - Sez. A)
- Tempo sospeso, allora?
- Tempo perso...?
No, semplicemente un tempo diverso.
Perchè se stiamo bene, questo può diventare un tempo da riscoprire.
La scuola dell'Infanzia di Villamar (Sez. A).
Ha fantasticato con tutto il gruppo classe.
Il 1° Maggio abbiamo effettuato una gita virtuale, tutti insieme appassionatamente.
Poi ognuno di noi ha espresso un desiderio: "dove vorresti andare dopo la gita virtuale"...?
Un grazie alle mamme per la grande collaborazione attiva.
Si sono tutte indistintamente adoperate ad inviare la foto di ciascun alunno nella posa richiesta, con la frase espressa da ognuno di loro singolarmente.
La gita virtuale se pur con tanta fantasia è stata oltre che fantastica molto speciale.
Un grazie a tutti i partecipanti.
Le maestre salutano gli alunni con un bel "ARRIVEDERCI A PRESTO"
“Lontani ma sempre vicini col cuore” 💝.
Ciao ciao.
Maestra O.
Infanzia Villamar - C'è una consegna per te...!
Per quanto riguarda l'Infanzia di Villamar abbiamo cercato di rimodulare la nostra didattica,
privilegiando un approccio generalizzato, con attività coinvolgenti e invitanti, senza
perdere mai di vista sia i contenuti che gli obiettivi stabiliti all'inizio dell'anno scolastico.
21 aprile 2020
Infanzia Segariu: "Su Nenniri" di Pasqua
15 marzo 2020
23 febbraio 2020
Nasce a Lunamatrona l'Atelier Creativo dell'IC Villamar
Lunedì 17 alle ore 12 è stato inaugurato l'Atelier Creativo dell'IC Villamar situato nel plesso di Lunamatrona.
Lo spazio polifunzionale è un open-space molto ampio, unico nel suo genere nel territorio, tanto che il TG di Videolina gli ha dedicato un servizio.
L'Atelier accoglie una zona in cui sono posizionate 15 postazioni informatiche comandate da un PC-Docente in grado di verificare i lavori di ogni singola postazione; uno spazio in cui si può lavorare con le stampanti 3D; una zona proiezione e incontri/conferenze dotata di videoproiettore a soffitto, telo di proiezione e impianto audio-video per trasmettere contenuti multimediali e poter collegare i microfoni governati da un mixer di ultima generazione; due postazioni per elaborazioni video-editing collegate ad una stampante grafica A3; una piccola zona di proiezione con videoproiettore mobile interattivo che all'occorrenza può essere trasportato nelle classi e proiettare in qualsiasi superficie.
L'Atelier è inoltre dotato di numerosi strumenti quali: un armadio di ricarica dove trovano alloggio oltre 20 tablet, una macchina fotografica mirrorless con i relativi obiettivi, una videocamera 4K, una GoPro 6, diversi microfoni, uno schermo verde chroma key, un gimbal (stabilizzatore) per la GoPro 6 e altri accessori utili per le riprese audio-video. Gli arredi di ultima generazione 3.0 fanno da cornice allo spazio che si presenta moderno, accogliente e polifunzionale.
A breve verrà varato un regolamento per l'utilizzo e a quel punto l'Atelier Creativo sarà a disposizione degli studenti e dei docenti previa prenotazione attraverso un'applicazione online.
Ma la nota più positiva della mattinata è stata vedere il Dirigente scolastico Daniele Casula presenziare all'inaugurazione, a cui hanno preso parte diversi insegnanti e genitori, gli studenti, l'Animatore Digitale, Carlo Murru, e il Team dell'Innovazione al completo, la DSGA, Vitalia Pittau, e i rappresentanti delle istituzioni locali.
18 febbraio 2020
Secondaria Villanovafranca. Nessuno escluso: “I giovani ricordano la Shoah”
17 febbraio 2020
Il nostro nodo blu - Classe 1^ media Gesturi
27 gennaio 2020
Giornata della Memoria 2020
Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo. (Anna Frank)
Oggi il nostro Istituto ha partecipato alla Giornata della Memoria voluta dalla Prefettura di Cagliari e dall'Ufficio Scolastico regionale.
Sono intervenuti il Prefetto, Bruno Corda; il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu; l'Assessore regionale al lavoro, Alessandra Zedda; il Rettore dell'Ateneo di Caglia, Maria Del Zompo e il Professor Accardo per la prolusione storica.
Durante la manifestazione sono state consegnate le medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti.
Molto emozionante la testimonianza di un superstite dei rastrellamenti del ghetto di Roma che ha voluto raccontare, soprattutto ai giovani presenti, la sua toccante storia di sopravvivenza, concludendo l'intervento con l'invito a non dimenticare mai e esortando tutti a farsi testimoni di questo periodo buio dell'umanità affinché mai più possa accadere.
Presenti moltissime autorità civili, religiose e militari che nel bel mezzo della commemorazione hanno potuto ascoltare i lavori delle numerose scuole che in questi anni hanno portato centinaia di studenti a riflettere sulla Shoah.
Anche la nostra scuola in questi anni ha partecipato a numerosi progetti e iniziative in memoria di ciò che è stato. Fra tutti meritano una menzione speciale i plessi di scuola secondaria di Furtei, Lunamatrona, Villanovafranca e Barumini, presenti stamane all'Auditorium Giovanni Pierluigi da Palestrina, che in questi ultimi anni, guidati dalle sapienti mani dei loro docenti, hanno partecipato al concorso "I giovani ricordano la Shoah", aggiudicandosi prestigiosi riconoscimenti.
La mattinata si è conclusa in musica con l'esecuzione di diversi brani suonati al pianoforte e dalla Piccola orchestra del Conservatorio che non poteva che chiudere la giornata con l'Inno di Mameli che i presenti hanno avuto modo di cantare.
Una bella cerimonia partecipata, che sicuramente arricchisce gli animi e che va di pari passo con le riflessioni che oggi in tutte le classi del nostro Istituto si sono succedute ma che, su invito del Dirigente Scolastico, si protrarranno per tutta la settimana.
A seguire un video racconto della mattinata e i TG sardi che hanno dedicato uno spazio all'evento.
12 gennaio 2020
Il gioco di NUR


03 novembre 2019
Lunamatrona secondaria: visita guidata a Bitti
L'appuntamento è per le 7.30 perchè i chilometri da percorrere sono parecchi. Il viaggio dura circa due ore e mezza ma è piacevolmente tranquillo. Tra una chiacchiera, un po' di musica di sottofondo e l'allegria dei ragazzi arriviamo a Bitti alle 10.00. Il primo impatto con il paese è positivo. Nella piazza principale conosciamo subito Giuseppe, un simpatico vecchietto che ci racconta qualcosa del paese. Passano 5' e arriva qualcuno dell'organizzazione che ci guida verso il vecchio cinema del paese dove è allestita la Da Vinci Experience. Il tempo di poggiare gli zaini e siamo dentro. La signora che ci fa da guida è molto brava perchè in 20' riesce a catturare i ragazzi e noi adulti raccontandoci Leonardo. Ci distribuiscono un numeretto che ci servirà dopo, quando indosseremo gli oculus per la Realtà Virtuale.
Entriamo nella sala proiezione e siamo avvolti da maxi schermi a 360° dove scorrono senza soluzione di continuità le immagini del Genio accompagnate da un sottofondo musicale degno delle sue opere. Mentre seduti o sdraiati sui cuscini, veniamo chiamati a gruppi di 5 per entrare in un altro ambiente dove un ragazzo ci invita ad indossare i visori. L'esperienza è di quelle che lasciano il segno. Per 10' siamo proiettati nel mondo di Leonardo, ma lo spettacolo maggiore è alla fine quando aperta una finestra ... ti sembra di volare.