Questo
progetto produrrà sicuramente dei frutti nella vita dei bambini e delle bambine
in quanto le competenze acquisite possono diventare semi fecondi per la
fioritura personale dell’individuo.
Crediamo che le arti debbano avere un posto di riguardo nella nostra scuola.
Insegniamo che la tecnologia è un mezzo non il fine.
La vera scuola parte sempre dall'inclusione e per noi è lo scopo quotidiano.
Con lo sguardo rivolto al mondo prepariamo i nostri ragazzi alle certificazioni linguistiche.
L'indirizzo musicale e i progetti sulla musica e il canto impreziosiscono la nostra scuola.
Questo
progetto produrrà sicuramente dei frutti nella vita dei bambini e delle bambine
in quanto le competenze acquisite possono diventare semi fecondi per la
fioritura personale dell’individuo.
In “volo”
verso la scuola secondaria di 1°grado.
Scuola secondaria di Villamar, anno scolastico 2022/23.
Nel mese di marzo, la scuola secondaria di Villamar, ha accolto gli alunni e i docenti delle classi quinte della scuola primaria.
I ragazzi
hanno “raccontato” la loro scuola attraverso le attività, il movimento e il FARE.
Vivere lo
spazio, muoversi insieme ha permesso di entrare in relazione con l’ambiente
scolastico che troveranno a settembre.
Siamo grati
di aver condiviso questa esperienza con voi ospiti speciali “SACRI”.
Il video
racconta, attraverso le immagini, momenti importanti delle prove di “VOLO”.
📽️🌍 Siamo felici di condividere con
voi il frutto del nostro progetto "la mia terra, un territorio da scoprire
e da raccontare". Attraverso un cortometraggio originale, realizzato con
passione dagli studenti, vi invitiamo a esplorare le bellezze e le ricchezze
culturali del nostro territorio. È stato un percorso di scoperta,
collaborazione e valorizzazione delle nostre radici, che ha coinvolto
attivamente gli studenti della 3^ media di Lunamatrona.
Il
progetto prende vita da un’idea 💡di Stefania Garau e Carlo Murru, come parte
integrante dell'Offerta Formativa dell'Istituto, in risposta alla
programmazione strategica della scuola 🏫. Su suggerimento del Dirigente al Dipartimento
Umanistico, si è proposto di realizzare un contributo multimediale con
l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle bellezze storico-culturali dei
paesi vicini, facenti parte dell’Istituto Comprensivo. Iniziativa, dunque,
ancor più significativa in un Istituto come il nostro che conta ben 23 plessi,
senza avere spesso la possibilità di conoscere appieno le ricchezze presenti nel
loro territorio.
Unisciti a
noi in questo viaggio emozionante! 💓
#progetto
#cortometraggio #territorio #studenti #scoperta #cultura #secondarialunamatrona
🎥 E' con grande piacere che condividiamo con voi il
risultato del Progetto "Tu chiamale se vuoi...Emozioni" 🎭
📢 I ragazzi della prima media di Lunamatrona hanno
esplorato ed espresso le proprie emozioni attraverso 4 cortometraggi…
emozionanti. 🌟
🧠 Hanno imparato a riconoscere, comprendere ed
esprimere in modo costruttivo le sfumature emotive, sviluppando abilità sociali
come l'empatia e la gentilezza. 💞
🎬 Durante la proiezione del 7 giugno, i genitori
hanno potuto apprezzare i progressi dei loro figli nel riconoscimento e
nell'espressione delle emozioni, nonché nel lavoro di squadra. 👏
🙌 Un'esperienza unica che ha promosso la fiducia in
sé stessi e la consapevolezza delle emozioni. Complimenti ai giovani cineasti! 🎉
Il
progetto è stato ideato e coordinato da Stefania Garau e Carlo Murru.
#ScuolaCreativa
#EsplorazioneEmotiva #GiovaniTalenti #ProgettoSuccesso
Le bambine e i bambini della scuola dell'Infanzia di Lunamatrona, dal mese di novembre, sono stati impegnati in attività ludico-didattiche volte all' attuazione di interventi correlati al percorso "Edugreen" e a quello dello "Prendiamoci cura..."Per la loro realizzazione, sia negli spazi interni, sia in quelli esterni a ciò predisposti, sono state messe in opera attività di coltura idroponica, in vaso e a dimora, alcuni prodotti della terra, talvolta anche riqualificando i giardini della scuola trasformandoli in ambienti di apprendimento.A tali attività ha fatto seguito, presso l'Istituto IPSAR di Villamar, la realizzazione di un progetto educativo e didattico dal titolo: "Laboratorio di cucina: dalla terra alla tavola", che ha visto impegnati i bambini della scuola e gli studenti dell'IPSAR.I bambini, accolti calorosamente dallo staff dell'Istituto ospitante, nel salone, hanno inizialmente assistito alla proiezione di un video dal titolo "La zuppa di sasso" incentrato sul tema dell'inclusione ed illustrato con i disegni realizzati dagli studenti delle classi 2^ A e 4^ B. Successivamente, in un'aula polivalente, è stata realizzata una attività di esposizione e commento della suddetta storia, mediante la messa in sequenza di diversi disegni; ad essa ha poi fatto seguito la rielaborazione grafica dei bambini, eseguita in due turni, con la guida delle insegnanti.Contemporaneamente gli altri gruppi, a turno, coordinati dai professori di cucina, dai tecnici di laboratorio, dagli studenti delle classi 1^B e 3^A e dalle maestre, si sono cimentati nella realizzazione di prelibate pietanze con i prodotti dell'orto. La mattinata si è conclusa con un pranzo, servito da altri studenti delle suddette classi addetti alla ristorazione, e consumato nel salone della mensa dai bambini e dalle insegnanti.L'esperienza vissuta è stata indimenticabile sia per i bambini e ragazzi che hanno condiviso momenti di aiuto e di scambio sperimentando la reciprocità e la gioia di creare del buon cibo "insieme".Un doveroso atto di ringraziamento va fatto a tutto il personale dell'IPSAR di Villamar, agli studenti delle classi 1B, 3A, 2A e 4B, alla responsabile di sede, ai professori e ai tecnici intervenuti, ed in particolare alla Dirigente Scolastica, per la cortesia, l'accoglienza e disponibilità mostrata, che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.Un rinnovato ringraziamento va al nostro Dirigente Scolastico, alle famiglie che hanno accolto con piacere l'iniziativa proposta e alle collaboratrici scolastiche per il loro contributo.Le InsegnantiArdu G., Garau A.R., Mancosu G. Murgia M., Peddis G., Pireddu G., Porru I., Pusceddu D
La scuola dell'infanzia di Barumini ha partecipato all'iniziativa "Guarda, tocca, senti .......il tuo libro in Biblioteca Ragazzi", promossa dalla Biblioteca Ragazzi della citta Metropolitana di Cagliari, per la realizzazione di libri tattili da catalogare e inserire nel proprio patrimonio librario a disposizione dell'utenza.
Per predetta iniziativa, la scuola dell'Infanzia di Barumini ha realizzato il libro tattile “ Otto Cinghialotto e i suoi amici”, costituito da 10 tavole raffiguranti altrettanti animali della fauna sarda, realizzata attraverso il collage materico con l'intento di rafforzare la conoscenza specifica del tema proposto attraverso l'esplorazione tattile e visiva.
Il tema è stato scelto a seguito della visita dei bambini alla mostra "Fauna della Sardegna", realizzata a Barumini da Forestas e dalla crescente curiosità che ha suscitato nei bambini, con l'intento di rafforzare la conoscenza specifica del tema proposto attraverso l'esplorazione tattile e visiva.
Il lavoro è stato realizzato con l'apporto manuale di alcuni bambini, limitato a piccoli lavori di incollaggio, ma con il coinvolgimento di tutti i bambini nell'esplorazione tattile.
Scuola Infanzia Lunamatrona
Si è concluso recentemente, il percorso educativo-didattico -Progettiamo e tuteliamo il nostro "verde" – facente parte di un intervento più ampio del "Prendersi cura…", volto alla ricerca e al rispetto del benessere psico-sociale e della sostenibilità ambientale.
Il percorso ha visto impegnati tutti gli alunni della scuola dell'Infanzia in attività di sensibilizzazione alla difesa dell'ambiente, a partire da quello vicino, mediante l'adozione e la cura di piante aromatiche e appartenenti alla macchia mediterranea, donate gentilmente dall' Ente Fo.Re.S.T.A.S. e messe a dimora nel giardino della scuola.
Oltre alle proposte delle insegnanti, il percorso è stato ampliato grazie alla professionalità degli agenti del Corpo Forestale del Comando di Sanluri, che hanno incontrato i bambini, sia durante l'azione di sensibilizzazione, che nella parte attiva della piantumazione.
Alla giornata conclusiva hanno partecipato anche la classe 1^ e 2^ della scuola primaria, allo scopo di condividere le azioni didattiche-formative tra i vari ordini di scuola.
In merito a ciò sono state donate dalla scuola dell'Infanzia, sia ai bambini della scuola primaria, sia ai ragazzi della scuola secondaria di I° grado di Lunamatrona, le piantine destinate ad essere piantumante nei giardini della loro scuola.
Si ringrazia il nostro Dirigente Scolastico, il Sindaco del Comune, l'Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S. e gli agenti del Corpo Forestale del Comando di Sanluri per la loro partecipazione personale alla realizzazione dell'evento.
Le Insegnanti
Ardu G., Garau A, Mancosu G., Murgia M., Peddis G., Pireddu G., Porru I., Pusceddu D.
Il Retablo di Villamar: noi alunni, relatori per un giorno.
Il giorno 21 gennaio 2023 presso la Casa Maiorchina si è tenuta la conferenza “La rete dei castelli” e noi, alunni delle classi I° e II° della scuola di secondaria di Villamar, abbiamo partecipato in qualità di organizzatori, ricercatori e relatori. Durante l’evento, abbiamo descritto il retablo realizzato da Pietro Cavaro e il contesto storico che gli fa da contorno. Insieme a noi c’erano, oltre ai nostri professori, i ragazzi dell’alberghiero di Villamar, il Dirigente scolastico Roberto Scema, l’archeologo Giorgio Murru ed il Sindaco Gian Luca Atzeni.
È stata una bella giornata e vogliamo ricordarla con questo breve video. Buona visione!
Gli alunni e le alunne delle classi I e II
Scuola secondaria Villamar
Scuola dell’Infanzia di Lunamatrona
Si sono concluse, prima delle festività natalizie, le attività didattiche relative alla prima parte del progetto “Edugreen”, con l’ obiettivo di trasformare alcuni spazi esterni e interni in ambienti di esplorazione e di apprendimento per avviare, già dalla scuola dell’infanzia, un primo approccio alla sostenibilità, al prendersi cura in modo cooperativo dell’ambiente e dell’ecosistema attraverso l’utilizzo di conoscenze scientifiche, artistiche, alimentari che approderanno in stili di vita salutari.
Nel video sono presenti alcune attività didattiche svolte in aula, nonchè
...un po’ di coltura idroponica, in attesa della stagione propizia per la
realizzazione di orti e giardini esterni.
Le insegnanti della scuola
dell’Infanzia di Lunamatrona
Ardu
G., Garau A.R., Mancosu G., Murgia M., Peddis G., Pireddu G., Porru I.,
Pusceddu D.
La classe 2° di Furtei ha preparato un progetto basato sull'Inferno dantesco.
Per visualizzare il loro lavoro non dovete far altro che cliccare sul link.
https://express.adobe.com/page/rxFhXjMZce6Cr/
Il 25 novembre, noi ragazzi della 3^ A e della 3^ B di Villamar, con l'aiuto dei professori e dei collaboratori scolastici, all'ingresso della nostra scuola abbiamo allestito uno spazio dedicato alla giornata contro la violenza sulla donna. Dopo averne discusso in classe, a casa chi in gruppo chi individualmente ha rappresentato su un cartellone con disegni, slogan, riflessioni e immagini il proprio modo di dire basta alla violenza di genere. Il 25 novembre ci siamo raccolti in cerchio, abbiamo mostrato i nostri elaborati ai compagni e ai professori e spiegato il loro significato. Poi li abbiamo appesi su un grande supporto nero e creato una semplice scenografia con i simboli di questa giornata: scarpe e indumenti rossi, petali di rose e una candela. Le riflessioni nate in questa giornata ci devono accompagnare per sempre perché sono messaggi di libertà, rispetto e amore.
Gli alunni della 3^ A e 3^B, Scuola Secondaria di 1° grado di Villamar
“Fate come gli alberi, cambiate le foglie e conservate le radici” cit. Victor Hugo
Il 21 novembre del 2022, la Scuola Primaria di Tuili ha celebrato la “Giornata nazionale degli alberi”, così denominata dal Ministero dell’Ambiente. L’obiettivo è stato quello di far comprendere l’importanza degli alberi e sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente.
Inoltre, i bambini sono stati coinvolti in letture animate e drammatizzazione delle stesse, attività grafico-pittoriche, manipolative, ascolto di canzoni sia in lingua italiana che in lingua inglese e visione di filmati.
La mattinata si è conclusa con un momento dedicato all’attività “Pianta un albero”, in cui i gruppi classe hanno messo a dimora delle piantine nel cortile della scuola.
Un collegio di nuovo in presenza, finalmente, dopo un anno intero di
distanza e videoconferenza e che mi ha dato la possibilità di ripercorrere un
anno scolastico certamente complesso, ma anche ricco di soddisfazioni,
considerate le tante attività realizzate, pur nel perdurare della situazione
epidemiologica.
L’intensa attività curricolare ed extracurricolare, attraverso l’attività
ordinaria ed i progetti; il costante sforzo verso l’inclusione; la ripresa dei
viaggi e delle visite guidate (anche grazie alla collaborazione dell’Unione dei
Comuni Marmilla e dei Comuni); lo sforzo formativo con gli webinar proposti dal
Team per l’innovazione; la formazione sulla sicurezza e sulla cardioprotezione;
lo sforzo costante verso i processi di inclusione, anche in forza della
presenza della psicologa; le iniziative di valorizzazione del territorio;
l’imponente attività amministrativa nella spendita dei fondi PON, PNSD e quelli
legati all’emergenza epidemiologica. E tanto altro ancora.
Ho ringraziato tutti per il lavoro svolto, dai collaboratori più stretti
alle funzioni strumentali, ai referenti di plesso, ai coordinatori di classe,
interclasse, intersezione, a tutti i docenti, e al personale A.T.A. (DSGA,
personale amministrativo, collaboratori scolastici), garantendo di voler
ripartire dalle cose che non hanno funzionato a dovere per migliorare
ulteriormente.
Molti spunti sono arrivati dagli intervenuti al dibattito, che mi hanno
consentito di appuntarmi una serie di indicazioni che saranno utili ad avviare
al meglio il nuovo anno scolastico.
Non sono mancati i momenti emozionanti. Da sempre l’ultimo collegio è
dedicato anche al saluto a chi si congeda dal lavoro; lo si è fatto anche in
questa occasione, ma con un ricordo speciale a chi, quell’appuntamento l’ha
saltato: la cara Maestra Dory Serra, scomparsa poco tempo fa e ricordata da
tutti con affetto, e idealmente salutata, alla presenza delle figlie.
Appuntamento ora al primo settembre, al quale si arriverà carichi e pronti a
tornare sui banchi di scuola con rinnovato entusiasmo.
Buone vacanze a tutti !
Roberto Scema
Una buona pratica che con il tempo si è persa, ma talmente attuale e innovativa che lo stesso Ministero ha creato ad hoc un bando di finanziamento per farla riapprezzare da tutti.
Eccoci nuovamente! Direte voi: " Ma ancora Villanovafranca?" Ebbene sì! Perché sabato 7 giugno alle ore 21:00, nell'anfiteatr...