Amiamo le arti

Crediamo che le arti debbano avere un posto di riguardo nella nostra scuola.

28 dicembre 2017

Ussaramanna: I Giovani ricordano la Shoah, “Tra ieri e domani”

Caro diario, non crederai mai a quanto sto per raccontarti! Anche se l’anno scolastico è iniziato da pochi mesi, noi studenti delle tre classi della scuola secondaria di Ussaramanna, abbiamo avuto due importanti riconoscimenti: uno nazionale con  il Giornalino Occhio alla Marmilla” che si è classificato (per la quarta volta… scusate se è poco…) tra le cento migliori redazioni studentesche italiane, e uno regionale con il concorso “I...

22 dicembre 2017

Furtei: a scuola di inclusione "I giovani ricordano la Shoah"

Noi studenti della classe 3^ di Furtei, siamo riusciti ad arrivare primi nella selezione regionale del Progetto indetto dal M.I.U.R., “I giovani ricordano la Shoah”. Grande è stata la nostra soddisfazione, anche perché in questo Progetto ognuno di noi ha dato prova del suo impegno e del suo personale contributo per il raggiungimento di un importante obiettivo. La nostra riflessione si è concentrata sul tema dell’inclusione, un diritto molto...

21 dicembre 2017

Ussaramanna: spettacolo di Natale "Il soldato e il violino"

 I ragazzi e i docenti del plesso di Ussaramanna sono lieti di invitarvi allo spettacolo natalizio "Il sodato e il violino" che si terrà giovedì 21 dicembre alle ore 15.30. Ussaramanna: spettacolo "Il soldato e il violino" from icvillamar on Vim...

20 dicembre 2017

Villanovafranca: il Natale itinerante della scuola primaria

Anche Villanovafranca si appresta a celebrare il Natale con gli alunni e i docenti della scuola primaria. Il 22 dalle ore 9.30 saranno in giro per le strade del paese a portare a tutti gli auguri di Nata...

17 dicembre 2017

Lunamatrona: Note di Natale per le vie

La scuola primaria e secondaria di Lunamatrona anche quest'anno organizzano lo spettacolo musicale "Note di Natale per le vie". Siete tutti invitati a partecipare ...

Expo del turismo a Barumini

Venerdì 24 novembre 2017 Gli studenti delle scuole medie di Barumini e Villanovaforru hanno partecipato all'Expo del turismo a Barumini. ...

Imprimatur et reprimatur

La mostra sulla stampa al museo de Sa Corona Arrubia Sabato 18 novembre tutta la Scuola Secondaria di Barumini, e anche quella di Gesturi, si è recata al Museo del Territorio, nel Consorzio tra Lunamatrona e Villanovaforru. Siamo stati divisi in gruppi di 20, 10 baruminesi e 10 gesturesi, e abbiamo iniziato la visita guidata. Per prima cosa abbiamo visitato le sale naturalistiche: quella antropica ed etnografica, sugli antichi edifici sardi...

15 dicembre 2017

Il viaggio di Nur, dagli Shardana al Regno d'iItalia

“IL VIAGGIO DI NUR, DAGLI SHARDANA AL REGNO D'ITALIA”  è un progetto didattico che affianca al tradizionale studio della storia sarda l'aspetto ludico, ovvero un gioco da tavolo come il Monopoli o il Risiko, in cui gli alunni di singole classi dei diversi plessi del nostro Mega Istituto si confrontano tra di loro a suon di domande, imprevisti e battaglie. E' quasi tutto pronto: sono arrivati i tabelloni del gioco e  le carte da gioco,...

13 dicembre 2017

Gesturi - materializzare la letteratura: un “muro di luce” per unire

Gli alunni della classe III della Scuola secondaria di Gesturi, hanno deciso di fare un progetto interdisciplinare su Le città invisibili, il famoso libro di Italo Calvino. Pubblicato nel 1972, Le città invisibili ha come protagonisti Marco Polo e l'imperatore dei Tartari, Kublai Khan. Il mercante veneziano, dopo aver visitato molte città dell’impero tartaro - tutte molto particolari, in tutto 55 e divise in 11 categorie –...

12 dicembre 2017

Terromoto ad Arquata, una storia che cambia

Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado di Furtei ricordano con un video i bei momenti trascorsi ad Arquata prima che il terremoto facesse i danni che tutti conosciamo. Terremoto ad Arquata_Una storia che cambia 7 from iclunamatrona on Vim...