Amiamo le arti

Crediamo che le arti debbano avere un posto di riguardo nella nostra scuola.

Con lo sguardo verso il futuro

Insegniamo che la tecnologia è un mezzo non il fine.

INCLUSIONE

La vera scuola parte sempre dall'inclusione e per noi è lo scopo quotidiano.

Inglese, per essere internazionali

Con lo sguardo rivolto al mondo prepariamo i nostri ragazzi alle certificazioni linguistiche.

Musica

L'indirizzo musicale e i progetti sulla musica e il canto impreziosiscono la nostra scuola.

24 marzo 2022

ALLA SCOPERTA DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO: I RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA DALLA CLASSE 2^A DELLA SCUOLA MEDIA DI VILLAMAR

 

Non sempre i fenomeni sociali sono conosciuti e percepiti da tutti allo stesso modo, pertanto gli alunni della classe 2^ A della scuola media di Villamar, vestendo i panni degli scienziati, hanno intrapreso un’ interessante ricerca, suddivisa in diverse fasi, che viene riportata, sotto forma di relazione, e a nome di tutti, da un alunno della stessa classe.

FASE 1

Il 9 febbraio 2022 io e la mia classe abbiamo riflettuto sul fenomeno del bullismo.

Abbiamo visto un video e poi, dopo aver cercato di definire le parole bullismo e cyrbullismo, abbiamo pensato di fare una ricerca sociale per raccogliere maggiori dati a riguardo.

FASE 2

L’obiettivo della ricerca era verificare quali fossero le conoscenze degli alunni sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

FASE 3

Abbiamo utilizzato, innanzitutto, carta e penna, poi il pc, con il quale abbiamo utilizzato applicazioni e software di vario tipo.

FASE 4

Abbiamo incominciato a definire le domande da fare ai nostri compagni, che sono state somministrate a tutti gli alunni presenti nella nostra scuola, poi le risposte le abbiamo elaborate per creare delle tabelle.

Il prof ha poi incaricato alcuni alunni di creare dei grafici utilizzando i dati riportati nelle tabelle.

FASE 5

Osservando con attenzione  i grafici, abbiamo riflettuto insieme e interpretato i dati.

Dall’analisi fatta, si ricava che pochi alunni non conoscono il significato corretto delle parole bullismo e cyberbullismo.

L’84% degli alunni, inoltre, ha affermato che il bullismo e il cyberbullismo fanno soffrire la vittima allo stesso modo.

La maggior parte degli alunni conosce la differenza fra scherzo e atto di bullismo.

Molti alunni hanno dichiarato di aver assistito ad un atto di bullismo.

Il 23% degli alunni ha dichiarato di essere stato vittima di atti di bullismo, invece il 77% dice di non esserlo mai stato.

Il 12% ha affermato di aver bullizzato un’altra persona.

Il 43% degli alunni ha assistito ad atti di bullismo in rete.

Il 46% ha dichiarato di aver amici bulli, mentre il 57% ha dichiarato di aver amici vittime.

Il 67% degli alunni ha risposto che, qualora dovesse assistere ad un atto di bullismo, avrebbe il ruolo di spettatore attivo.

Nella vita quotidiana, il 22% ha dichiarato di sentirsi vittima, il 0% di sentirsi bullo, e il 78% di sentirsi spettatore.

Secondo il 52% degli alunni, la scuola interviene in parte per prevenire gli atti di bullismo, invece il 20% dice che interviene in modo adeguato, e il 28% degli alunni, dichiara che la scuola non interviene in modo adeguato.

All’ultima domanda del questionario, l’87% del campione ha risposto che gli atti di bullismo bisogna denunciarli, mentre il 13% dichiara che è meglio di no.

 FASE 6

Viste le risposte al questionario, in particolare quelle riguardanti la sicurezza percepita a scuola, noi alunni abbiamo deciso di fare qualcosa di innovativo.

In particolare abbiamo deciso di creare dei post, per prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, da rendere virali tramite i social network e il sito della scuola. Con questa iniziativa speriamo di risvegliare le coscienze di giovani e di adulti.

 FASE 7

Questo lavoro mi ha fatto imparare nuove cose, è stato molto interessante, mi ha aiutato a capire l’aspetto di molte persone e, con i miei compagni, ho anche imparato a lavorare in gruppo e a rispettare i ruoli di ognuno.

 

 

                                              NICOLA MATZEU

                                              2^ A - VILLAMAR







07 febbraio 2022

Secondaria Barumini: la "nostra" Giornata della Memoria

Giovedì 3 febbraio la Scuola Secondaria di Barumini ha commemorato la Shoah, la “nostra” Giornata della Memoria, a lungo rimandata causa Covid.

Gli alunni delle tre classi hanno realizzato una rassegna libraria a tema, anche in collaborazione con il bibliotecario di Barumini, Marcello Coni.

Nell’andito della scuola è stato allestito l’Angolo della Memoria, con informazioni pensieri e riflessioni di vario genere, e naturalmente elaborazioni artistiche.

Il pomeriggio ci si è poi riuniti nel campetto per canti e recitazioni di poesie e testimonianze, utilizzando come sottofondo le musiche che gli alunni stessi hanno composto col prof.Vacca.

Di seguito alcune foto dell’evento.

Marianna Pinna 


 









20 gennaio 2022

Passillendi in bidda mia ... in occasione del Natale - Primaria Villamar


Grazie al progetto "Passillendi in Bidda Mia", abbiamo potuto rallegrare almeno per qualche istante quelle persone che vivono sole, impossibilitate ad uscire o ricoverate per problemi di salute, ma non solo, anche per chi lavora per il nostro paese. Siamo stati in diversi luoghi del paese di Villamar, ma il momento più commovente è stato quando abbiamo cantato e recitato davanti ai malati della clinica Arborea … gli operatori sono stati gentilissimi perché hanno accompagnato i malati davanti ad una grande vetrata, noi abbiamo cantato e recitato. Alla fine ci siamo commossi tutti, non volevano che ce ne andassimo.

Gli alunni delle classi 5^ e 3^ della scuola primaria di Villamar



                                 

Oltre 70 presepi realizzati dai bambini della scuola primaria di Villamar


Insieme alle insegnanti, con la nostra creatività e grazie all'ingegno dei nostri genitori, abbiamo creato con materiali riciclati e prodotti del nostro territorio, dei presepi veramente originali e molto belli!

Abbiamo così abbellito la nostra scuola e creato quell'atmosfera natalizia che non poteva mancare nonostante la difficile situazione che stiamo vivendo a causa del COVID-19. I presepi sono stati poi esposti presso la chiesetta di San Giuseppe del nostro paese e tanti sono stati i visitatori che hanno apprezzato il nostro impegno e la nostra originalità.

Gli alunni della scuola primaria di Villamar




11 gennaio 2022

Rinnovo del Consiglio d'Istituto

Il 28 e 29 novembre 2021 si è svolta l'elezione per il rinnovo del Consiglio d'istituto nella nostra scuola. Per la rappresentanza dei genitori sono state presentate 3 liste mentre per la componente docenti e Ata una ciascuna. Successivamente allo scrutinio sono risultati eletti i seguenti candidati:

  • per la componente genitori:
    • Ardu Anna Maria
    • Cera Anna Maria
    • Curreli Michela
    • Medda Michela
    • Murru Francesca
    • Murru Pamela
    • Murru Simona
    • Porcedda Silvana
  • per la componente docenti:
    • Ardu gianfranca
    • Ortu Francesco
    • Pistis Marcello Domenico
    • Podda Maria Dolores
    • Sotgiu Orieta
    • Verazza Cristiana
    • Zaccheddu Antonella
    • Zuddas Rosa
  • per la componente ATA
    • Colombu Giuseppina
    • Fadda Maria
Il 21 dicembre 2021, in un clima di grande cordialità e collaborazione, il neo eletto Consiglio d'Istituto si è insediato e ha eletto Presidente Pamela Murru e la Vice Presidente Anna Maria Ardu.
I Dirigente scolastico nel suo intervento ha speso parole di ringraziamento verso i consiglieri uscenti per l'impegno e la collaborazione dimostrata durante il loro mandato e ha dato il benvenuto ai nuovi eletti, sicuro che anche in questa circostanza tutti avrebbero lavorato per il bene degli alunni e della scuola, ricordando che il ruolo del Consiglio d'istituto è quello di rappresentare plasticamente l'idea di scuola come Comunità.


Primaria Villamar: Natale solidale


Per rendere davvero speciale questo Natale, noi alunni di 5^abbiamo voluto donare una speranza a chi purtroppo lo vivrà in condizioni meno privilegiate, regalando l'opportunità di un momento speciale a tante persone che hanno bisogno d'aiuto. Siamo felici che tanti abbiano partecipato a questo gesto solidale da noi ideato.

Abbiamo solamente dedicato un po' del nostro tempo a raccogliere oggetti, giochi inutilizzati e allestito una pesca solidale in uno spazio all'interno del "Villaggio di Babbo Natale".

E' stata una bella esperienza, inaspettata la grande partecipazione di tanti bambini ma anche di numerosi adulti che sicuramente hanno capito l'importanza della nostra iniziativa.

Grazie a tutti per la partecipazione.

La classe 5^ di Villamar


23 dicembre 2021

Buon Natale dalla scuola media di Lunamatrona


Gli studentə della scuola media di Lunamatrona, con gli insegnantə e tutto il personale scolastico, augura a tuttə quantə Buon Natale e Felice Anno Nuovo.




A Rai Radio 3 il Dirigente Roberto Scema interviene durante la trasmissione: Zazà - Meridione cultura società

 Zazà - Meridione cultura società

Gioventù invisibile


Una guida turistica, con tanto di stradario e mappe autentiche dei luoghi di un nuovo continente emerso durante i terribili giorni del lockdown. Mappa resa viva e pulsante dalle storie "della città invisibile", raccolte dal famoso cartografo Pirillico, grazie alle narrazioni autobiografiche di bambini e adulti di Scampia, Monterosa, Quartieri Spagnoli, Vomero, Chiaia e della città di Potenza. È Invisiblìa – Atlante della città invisibile (Foqus 2021) a cura di Giovanni Zoppoli. Ne parliamo con lui ed Elvira Quagliarella, insegnante dell'Istituto Comprensivo Statale che ha deciso di dedicare la sua vita ai bambini di Scampia per aiutarli a costruire un futuro migliore. Con Ilaria Fravetto della Kingston University, storica del movimento dei lavoratori, e Letizia Battaglia, fotografa siciliana che fino al 23 dicembre espone i suoi scatti presso l'Istituto di cultura italiana di Londra una mostra intitolata "Donne e lavoro in Italia dagli anni Cinquanta" un focus su giovani, donne e lavoro.
Dalla Sardegna Serena Schiffini intervista Roberto Scema, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Villamar, nella Marmilla, realtà scolastica articolata che va dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, con un migliaio di studenti. Uno specchio di molte criticità segnalate per la Sardegna dall'Atlante dell'infanzia, dove, ci racconta il dirigente, sono molte le emergenze, di tipo economico, educativo e psicologico.
Sergio Bruni è una delle grandi voci della canzone napoletana, cantautore creatore di alcuni capolavori famosi in tutto il mondo tra cui Carmela. È lui il protagonista di oggi ad Arcipelago Sud, rubrica a cura di Goffredo Fofi. La graphic novel libanese di Lena Merhej, Marmellata con Laban (Mesogea 2021), è al centro della Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Disco della settimana: Sharhabil Ahmed, ‎The King Of Sudanese Jazz (2020)

12 Dic 2021



Infanzia Villamar “Musical di Natale 2021”

 

Infanzia Villamar “Musical di Natale 2021”

In questo Natale noi maestre abbiamo voluto sperimentare un’attività nuova con in nostri alunni/e, legata all’introduzione delle tecniche innovative digitali.

La didattica digitale è oggi una scelta che può e deve integrarsi con l’eccellente offerta formativa che viene oggi proposta alla scuola dell’Infanzia, riflesso di valide scelte pedagogiche.

Come educatori dobbiamo presentare la tecnologia al bambino secondo una pedagogia attiva, in grado di porlo al centro dell’azione didattica.

La LIM e progetti come il coding alla scuola dell’Infanzia portano con sé questo intento. Insegnare a programmare in maniera ludiforme attraverso proposte sempre accattivanti, sin dalla scuola dell’Infanzia, promuove lo sviluppo del pensiero computazionale e rafforza l’autonoma ricerca del bambino.

Va sempre tenuta presente la grande opportunità che ha la scuola dell’Infanzia di poter nutrire il pensiero del bambino nel momento di massima plasticità del cervello.

È importante sottolineare che la tecnologia non può sostituirsi al docente, ma deve essere considerato uno strumento, anche in ottica inclusiva, in grado di promuovere autonomia e competenza.

Attraverso la LIM i bambini possono giocare, scoprire, lasciarsi incuriosire: devono, in altri termini, essere protagonisti attivi e non fruitori passivi.

Il filmato con protagonisti i piccoli alunni della scuola dell’Infanzia di Villamar, dimostra che in tale circostanza, gli alunni sono stati attratti dai personaggi ed hanno imparato più velocemente.

Le maestre Orieta & Lorella

Augurano a tutti voi un sereno e armonioso Natale

 

                                                  

Natale 2021


08 dicembre 2021

A Radio Rai Sardegna, il Dirigente scolastico Roberto Scema, parla di scuola


Il 16 settembre 2021, durante la trasmissione "S'Arte tua" a Radio Rai Sardegna, il Dirigente scolastico del nostro Istituto, Roberto Scema, parla di scuola e in particolare di come si fa scuola nel nostro territorio, la Marmilla. 

Durante l'intervista vengono affrontati i punti più salienti di cosa significhi dirigere una delle scuola più complesse d'Italia che, con i suoi 23 plessi distribuiti in 17 comuni della Marmilla, mette ogni giorno tutti gli attori della scuola di fronte a sfide spesso ricche di soddisfazione ma anche di difficile gestione. 

Conduce la trasmissione, rigorosamente in sardo, Giovanni Runchina.

Pubblichiamo solo oggi il post perché siamo venuti in possesso della registrazione integrale pochi giorni fa.



04 dicembre 2021

DEBATE CHE PASSIONE!

Al via il Debate nella scuola secondaria di 1° grado 

Di Stefania Garau, Francesca Lazzari e Carlo Murru 


03 dicembre 2021

Scuola dell’Infanzia di Lunamatrona - Giornata dei diritti dell’infanzia

 


La scuola dell’Infanzia di Lunamatrona apre le iniziative dedicate alle giornate particolari per l’ a.s. 2021/22. La prima è quella dedicata ai diritti dell’Infanzia in vista di una data significativa per i bambini: il 20 novembre, data internazionale per incoraggiare azioni atte a migliorare il benessere di tutti i bambini del mondo. Per questo motivo attraverso l’Unità didattica di Apprendimento di Educazione civica “Momenti del bambino” inserito in un progetto più ampio e trasversale ai campi di esperienza, le insegnanti hanno portato avanti un percorso didattico dedicato ad un diritto naturale, il “diritto a sporcarsi”, a cui è stata riservata un’intera mattina alla piena concretizzazione dello stesso. I bambini sono stati invitati ad esprimersi liberamente divertendosi con i colori in attività pittorico-manipolative. In risposta, il loro entusiasmo è stato alto. Si sono sbizzarriti con l’arte creativa, nel raffigurare segni, simboli, rappresentazioni grafiche reali e fantastiche, felici di “sporcarsi” con variegati colori, di mischiarli per vederne il cambiamento cromatico e di sentirne col tatto la consistenza. Tutto questo ha generato in loro stupore e piacevoli emozioni che hanno reso la mattinata fortemente gradita e ripetibile.

 

Si ringraziano i bambini per l’entusiasmo manifestato e le collaboratrici scolastiche per l’affiancamento alla riuscita dell’iniziati


Le insegnanti della Scuola Infanzia di Lunamatrona






29 novembre 2021

Restyling per il blog

“Comunicare non significa solo inviare informazioni all’indirizzo di un’altra persona. Significa creare negli altri un’esperienza, coinvolgerli fin nelle viscere e questa è un’abilità emotiva”.

Su quel sottile confine che separa l’informazione dalla comunicazione, così magistralmente declinato da Daniel Goleman, si posiziona la sfida del blog dell’Istituto Comprensivo di Villamar: quella di realizzare uno strumento dove le esperienze che nascono dentro le nostre scuole vengono socializzate con l’intera Comunità scolastica, con immediatezza, semplicità, genuinità ed autenticità; il tutto con uno studio grafico importante, frutto del restyling curato dall’Animatore Digitale dell’Istituto, che rende il blog accattivante, di facile fruizione ed utilizzo.

Aggiungo una ulteriore e finale riflessione: l’atto della comunicazione “completa” il lavoro svolto in classe, gli dona nuova linfa, lo rilancia amplificandone riflessioni e soprattutto emozioni.

In buona sostanza, ne condivide l’esperienza.

Ecco, certamente, una sfida ambiziosa. Ma a noi piacciono questo tipo di sfide.

E su questo sottile confine, non sarà di certo l’ultima che proporremo.

01 luglio 2021

Secondaria Barumini: Saggio musicale di fine anno


In un caldo pomeriggio di giugno, all'ombra degli alberi del nostro ameno cortile, i ragazzi della Secondaria si sono dilettati in un piacevole saggio musicale di fine anno: insieme abbiamo cantato gli intramontabili 
Generale  e Io vagabondo, suonato piacevoli melodie, concluse con i motivi tecnologici della terza, e ballato per festeggiare il termine di questo incredibile anno scolastico. Un grazie particolare al prof. Fausto Vacca per il suo impegno e la sua pazienza.

Marianna Pinna


24 giugno 2021

La 2^ media di Lunamatrona 3^ al Concorso Nazionale Energicamente

Avete presente quelle notizie che arrivano completamente insperate, in un giorno qualunque, tramite una telefonata che però ti riempiono di gioia? Beh è quello che è successo ai ragazzi della seconda media di Lunamatrana che ieri hanno ricevuto la bellissima notizia di essersi classificati al 3° posto del Concorso nazionale Energicamente.


Tutto è iniziato a metà anno quando Marta Meloni e Carlo Murru, rispettivamente insegnanti di Scienze e Sostegno, hanno deciso di partecipare al progetto Energicamente - A scuola di sostenibilità, percorso didattico che ha proposto uno strumento concreto per fare Educazione civica affrontando i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. 


Il progetto educativo, in collaborazione con Legambiente e svolto interamente online, era dedicato a tutte le Scuole Primarie (IV e V) e Secondarie di 1° grado per coinvolgere i ragazzi nella costruzione di un mondo più sostenibile, vivibile ed equo, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.


Lo scopo del lavoro intendeva valorizzare il ruolo della scuola come luogo imprescindibile per far crescere una nuova cultura della sostenibilità fatta di informazioni ma anche di azioni, contribuendo a sviluppare le tanto agognate competenze civiche e di cittadinanza digitale.


Terminato il progetto prima del previsto, grazie all'impegno dei ragazzi che sin da subito l'hanno accolto con favore, si è pensato di partecipare anche al concorso. 


Il concorso “Insieme per i Global Goals” invitava gli studenti a fare squadra per contribuire a costruire un mondo più equo, pulito, colorato e vivibile: un mondo pieno di energia. 


All’insegna del Goal numero 17 “Partnership per gli Obiettivi” e dei 5 valori Estra, azienda sostenitrice del progetto, di vicinanza, sostenibilità, accessibilità, empatia e cura, il concorso chiedeva alle classi di realizzare degli elaborati creativi che raccontassero la loro idea per migliorare il mondo, a cominciare dalla realtà che li circonda.

I percorsi da scegliere erano due:

  • Partire dalla realtà che circonda gli studenti e i docenti, con il coinvolgimento della comunità di riferimento, individuando una situazione locale da migliorare per il benessere di tutti e per costruire un mondo più sostenibile proprio come auspicano i Global Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU.

  • Partire dalle missioni del percorso online in cui gli studenti e i docenti potevano raccogliere gli elaborati realizzati nelle missioni online del percorso gamificato e arricchendoli con la presentazione della classe, del loro Global Goal preferito e delle cose che nel frattempo avevano imparato.
Dopo qualche settimana di lavoro i ragazzi hanno prodotto tanti elaborati digitali che sono stati inviati nella piattaforma dedicata in attesa dell'esito della giuria. Esito che appunto è arrivato ieri con la bella notizia del 3° posto in classifica, con la vincita di 300€ in materiali didattici.

Tanta la soddisfazione tra i ragazzi e gli insegnanti per questa ciliegina sulla torta che corona un anno, da una parte tormentato a causa delle tante limitazioni dovute al Covid, ma dall'altra ricco di soddisfazioni per le tante attività curricolari ed extracurricolari in cui i ragazzi si sono sperimentati.