Amiamo le arti

Crediamo che le arti debbano avere un posto di riguardo nella nostra scuola.

27 gennaio 2018

In memoria

Noi tutti con Sami Modiano durante la visita ad Aushwitz- Birkenau Oggi, 27 gennaio, ricorre il "Giorno della memoria". Noi lo vogliamo ricordare con le parole che Sami Modiano ha rivolto ai nostri alunni durante la visita ad Aushwitz-Birkenau: "...fate in modo ragazzi che questo non succeda mai più". Ecco la nostra testimonianzaStasera il documentario “Tutto davanti a questi occhi”, proprio sulla storia di Sami Modiano, sarà trasmesso da...

26 gennaio 2018

Il Giorno della memoria: riflessioni sul film "Gli invisibili" della 2^ di Villanovaforru

  Riflessioni della classe II di Villanovaforru sul Giorno della memoria TRAMA DEL FILM Per il ministro della propaganda Joseph Goebbels proclamare Berlino "liberata dagli ebrei" il 19 Giugno del 1943 era la dimostrazione di un successo. La terribile frase significava che chiunque non fosse riuscito a fuggire in tempo sarebbe stato deportato nei campi di concentramento. Ma circa 7.000 ebrei rimasero nella capitale Reich, “spariti” nei...

24 gennaio 2018

Problema immigrazione

​ ​ Siamo tutti uguali Permesso di soggiorno, richiedente asilo, rifugiato, apolide. Cosa significano esattamente questi termini? E poi ancora, qual è la situazione migratoria in Sardegna? Quali sono le comunità più numerose nell'isola? Di questi e di altri argomenti ne abbiamo parlato questo pomeriggio con i ragazzi della scuola media Pietro Cavaro di Ussaramanna ​​​ Secondaria  Ussaramanna  ​ Carta Sebastiano​​ ​...

22 gennaio 2018

Il retablo di Barumini

I giorni 9 e 16 gennaio 2018, noi, alunni di 1^ e 2^ media della Scuola di Barumini, abbiamo fatto un laboratorio sul Retablo. Retablo è un termine spagnolo che indica la pala d altare: è un dipinto a olio o a tempera su una tavola di legno, che a seconda del numero delle parti che la componevano poteva essere: dittico (con due immagini), trittico (con tre immagini) o polittico (a più immagini). Il termine retablo ha origine dalla...

18 gennaio 2018

Piacere, Mozart!

Piacere, Mozart! Lo spettacolo musicale per le scuole del Teatro Lirico di Cagliari Il 17 gennaio 2018 tutti i plessi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Villamar sono andate al Teatro Lirico di Cagliari per partecipare alla rappresentazione musicale “Piacere, Mozart!”. Questa rappresentazione è stata presentata da Massimiliano Medda, che ha fatto le veci di Wolfgang Amadeus Mozart, che ha raccontato la vita di questo grande personaggio...

12 gennaio 2018

Preparandoci a... Sa Die de sa Sardigna

Un paio di settimane fa in biblioteca a Barumini è venuto un relatore e un gruppo di rap sardo. Ci hanno spiegato "Sa Die de sa Sardigna". "Sa Die de sa Sardigna" viene festeggiata il 28 aprile: è una giornata per i festività per i sardi, che nel 1794 costrinsero alla fuga da Cagliari i piemontesi. Dopo la presentazione dei fatti storici, in sardo, hanno preso la parola i musicisti che ci hanno fatto tradurre delle frasi in sardo e hanno...

11 gennaio 2018

LABORATORI: Il pane nuragico e mani in pasta

Il giorno 12 dicembre le classi prima e seconda della Secondaria di Barumini si sono recate al Centro Servizi per eseguire dei laboratori sul pane nuragico e la panificazione tradizionale. Una volta arrivati, siamo stati divisi in due gruppi. Il primo gruppo si è occupato di realizzare un’imitazione del pane nuragico. Innanzitutto, l’operatrice ci ha spiegato come gli antichi nuragici facevano il pane. Per ottenere la farina, si utilizzava...

10 gennaio 2018

Villanovaforru e Villanovafranca ai giochi Bebras dell'informatica

Nella settimana dal 13 al 17 novembre si sono svolti i giochi informatici Bebras.  Come l'anno scorso, i plessi di Villanovaforru e Villanovafranca, hanno partecipato ai giochi informatici con tutti gli alunni. Un momento di crescita e di studio non indifferente portato avanti con metodiche non tradizionali (computer based) che hanno avuto un notevole consenso da parte degli alunni. Scopo della partecipazione non è tanto quella di conquistare...

02 gennaio 2018

VILLANOVAFORRU: si rinnova la tradizione del pranzo di Natale

A Villanovaforru gli studenti delle classi seconda e terza tengono viva la tradizione del pranzo di Natale allestendo un banchetto con i fiocchi. Gli studenti della classe terza, come da tradizione, hanno organizzato il pranzo di Natale con la collaborazione dei genitori che hanno cucinato la pasta al forno e il maialetto. I ragazzi hanno invece fatto la spesa, preparato l'antipasto e allestito la sala. Il tutto sotto la splendida supervisione...